©2024 Beside Agency srl – P.I. IT01490050117
Spesa cofinanziata con risorse PR FESR Liguria 2021-2027 del Bando
“supporto allo sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese”
L’Autonomous Sensory Meridian Response (ASMR) è un fenomeno che ha conquistato milioni di persone in tutto il mondo. Alcuni lo conoscono per i contenuti che raccontano prodotti ed esperienze attraverso suoni avvolgenti, altri per i creator che di questo ne hanno realizzato una professione, attraverso video e audio capaci di immergere chi ascolta in uno stato di profondo relax.Ma l’ASMR non è solo una tendenza per il benessere: nel marketing si è trasformato in una potente leva sensoriale, capace di coinvolgere il pubblico in modo unico e memorabile.
L’ASMR è un fenomeno ancora poco studiato scientificamente e non riconosciuto come tecnica terapeutica. Tuttavia, nel mondo del marketing ha trovato un’ampia applicazione nella costruzione di una brand identity memorabile e coinvolgente.Il potere dei suoni rilassanti e immersivi è stato abilmente sfruttato per creare contenuti capaci di catturare l’attenzione e suscitare emozioni nel pubblico.
Sui social, diversi creator hanno saputo trasformare questo fenomeno in una vera e propria strategia di contenuto come Chiara ASMR.
Con oltre 1,22 milioni di iscritti su YouTube, i suoi video aiutano a rilassarsi e ad addormentarsi grazie a suoni delicati prodotti con la voce e oggetti di uso comune, come pennelli e spazzole.
Dimenticate le solite pubblicità gridate e invadenti: il marketing ASMR punta sull’emozione e sulla multisensorialità. Ecco alcuni brand che hanno saputo trasformare i suoni in un potente strumento di engagement.
Michelob Ultra – The Pure Experience
Durante il Super Bowl 2019, Michelob Ultra Pure Gold ha deciso di puntare tutto sulla calma e la natura, invece di seguire il classico stile frenetico delle pubblicità dell’evento. Nel suo spot The Pure Experience, Zoë Kravitz sussurra con voce ipnotica e fa scorrere la birra nel bicchiere, mentre tutto intorno regna il silenzio di un paesaggio incontaminato. L’idea? Associare il prodotto a una sensazione di purezza e benessere, trasformando una semplice birra in un’esperienza rilassante e sensoriale.
LEGO – White Noise
Il suono dei mattoncini LEGO che si incastrano è una delle cose più soddisfacenti del mondo… e LEGO lo sa bene.
Ecco perché ha lanciato White Noise, una playlist di suoni ASMR ispirati al gioco: il fruscio dei pezzi nella scatola, il clic dei mattoncini che si uniscono, il leggero scrocchiare delle costruzioni in movimento. Un’idea geniale per far vivere il brand anche al di fuori del gioco e stimolare la creatività degli appassionati di ogni età.
1. Coinvolge i sensi: L’ASMR crea un’esperienza multisensoriale che cattura l’attenzione del pubblico in modo unico e memorabile.
2. Genera emozioni: I suoni evocano sensazioni di calma, nostalgia o curiosità, rafforzando il legame emotivo con il brand.
3. Racconta storie autentiche: Con l’ASMR, è possibile rappresentare i valori di un’azienda o di un prodotto in modo autentico e originale.
4. Aumenta la memorabilità: L’esperienza sonora resta impressa nella mente del pubblico, creando un ricordo duraturo.
Noi di Beside Agency lo sappiamo bene! Dall’ospitalità alla ristorazione, dall’arte alla cantieristica nautica, abbiamo portato questa tendenza in diversi settori.
E sì, siamo riusciti a rendere piacevoli perfino i suoni di un cantiere in attività —tra smerigliatrici, martelli e lavorazioni metalliche.
In un mondo dominato dalle immagini, il suono può essere la chiave per distinguersi. Per questo aiutiamo i brand a trovare la loro Sound Identity, trasformando l’ASMR in un’esperienza di marketing unica e memorabile.E tu, conoscevi già l’ASMR? Scopri sulle nostre pagine cosa abbiamo realizzato e raccontaci nei commenti il tuo reel ASMR preferito! Clicca qui
La tua prossima strategia potrebbe essere… a portata d’orecchio!
©2024 Beside Agency srl – P.I. IT01490050117
Spesa cofinanziata con risorse PR FESR Liguria 2021-2027 del Bando
“supporto allo sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese”