Come trasformare un luogo in un’esperienza.

Come trasformare un luogo in un’esperienza: il potere del marketing turistico

Ci sono posti che visiti. E posti che ricordi. Quelli che ti restano addosso, che diventano storie da raccontare e immagini che scorrono nella mente ogni volta che ci pensi. Il marketing turistico serve a questo: trasformare una destinazione in un’esperienza. E farlo bene vuol dire saper raccontare un territorio con autenticità, passione e strategia.

Come si valorizza un’identità?

Ogni luogo ha la sua anima, fatta di storia, paesaggi, sapori, persone. Quello che fa la differenza è come la racconti. Serve un’immagine chiara, riconoscibile, che diventi promessa ed emozione insieme.

Social media e storytelling: il dietro le quinte che emoziona

Non basta pubblicare una foto bella. Le persone vogliono vivere quel posto anche prima di arrivarci. Vogliono curiosare, sentire i profumi, immaginare il rumore del mare o il fruscio delle foglie. I contenuti devono parlare a tutti i sensi, far sognare e coinvolgere.

Un sito che accoglie e accompagna:

Il viaggio inizia online. Un sito deve essere semplice, immediato, capace di dare risposte e ispirare. Deve essere il primo passo di un’esperienza che si costruisce un click alla volta.

SEO e content marketing: farsi trovare nel momento giusto

Prima di partire, si cerca. Se non ci sei, non esisti. Blog, articoli e guide tematiche aiutano le persone a scegliere. E aiutano i territori a farsi trovare.

Costruire una community: il racconto che continua
Non si parla a tutti. Si parla a chi ti sceglie e a chi può scegliere di farlo. Creare un dialogo vero, continuo, fatto di contenuti autentici e di persone che raccontano le proprie esperienze è il modo migliore per far crescere una destinazione.

Noi cosa abbiamo fatto?

La Spezia: una città, tante storie da raccontare

La Spezia non è mai uguale a se stessa. Cambia, si rinnova, sorprende. Ed è da questa idea che è nato il concept “La Spezia Always Different”, che non è solo un claim, ma un racconto continuo.
Abbiamo lavorato per mostrare la città sotto una luce nuova, fatta di esperienze autentiche, storie di persone, eventi che raccontano la tradizione e la contemporaneità insieme.

I social sono diventati il punto di incontro tra cittadini, turisti e curiosi. Non solo immagini suggestive, ma contenuti capaci di far vivere la città anche a distanza: dai reel dedicati a La Spezia Forte, alla Fiera di San Giuseppe, al Palio del Golfo, fino alla riapertura della Via dell’Amore. Video emozionali, dettagli che fanno la differenza e che piacciono a chi vuole sentirsi parte della vita locale.

I risultati?

  • Oltre 3 milioni di persone raggiunte nel 2024, di cui quasi 400.000 utenti europei
  • Più di 70.000 interazioni
  • 500 ore di visualizzazioni video nel 2024

Ma al di là dei numeri, quello che ci emoziona di più sono i commenti, i messaggi, le condivisioni sia di spezzini sia di futuri visitatori che dicono “Non me l’aspettavo così” o “Non vedo l’ora di visitarla”.
È lì che capiamo di aver fatto centro.

Carrara più unica che rara, e sempre più digitale


Carrara è una città che si svela un po’ alla volta, tra le strade del centro storico, le cave di marmo, i sentieri che collegano le Alpi Apuane al mare. Un luogo con un’identità forte, che meritava un racconto capace di farne emergere ogni sfumatura.

Così è nato Visita Carrara, un progetto costruito su tre pilastri: marmo, outdoor, arte e cultura. Abbiamo lavorato su contenuti visivi d’impatto, curiosità locali e reel immersivi, pensati per far vivere la città ancora prima di metterci piede.

I numeri di questi primi mesi parlano chiaro:

  • Oltre 1 milione di account raggiunti (tra organico e adv)
  • Più di 30.000 interazioni
  • +3.000 nuovi follower

Un risultato che va oltre le statistiche: dietro ogni dato ci sono persone che scoprono, si incuriosiscono, iniziano a vedere Carrara con occhi nuovi.

E questo è solo l’inizio.

Presto anche il sito web di Visita Carrara si rinnoverà completamente, per offrire un’esperienza ancora più intuitiva e coinvolgente. Perché Carrara è davvero più unica che rara, e chi la sceglie deve potersi orientare con facilità e lasciarsi guidare alla scoperta di luoghi ed esperienze che lasciano il segno.

 

Il marketing turistico oggi è narrazione, emozione e interazione. Una destinazione non è solo un punto sulla mappa, ma un’esperienza da vivere e condividere. E chi sa raccontarla nel modo giusto, vince la sfida della visibilità.

Related Posts

Leave a comment

You must be logged in to post a comment.

LET'S
WORK
TOGETHER

TAGS
NEWSLETTER
Ti sei iscritto correttamente Ops, qualcosa è andato storto!

©2024 Beside Agency srl – P.I. IT01490050117

Spesa cofinanziata con risorse PR FESR Liguria 2021-2027 del Bando 

“supporto allo sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, piccole e medie imprese”